ESCLUSIVA LGI: VICENZA-VIRTUS ENTELLA, SABATO ALLE 11.00 IN DIRETTA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

I berici, quarti in classifica e imbattuti da cinque partite, ricevono la visita della capolista Entella per una sfida d'alta classifica
06.12.2024 22:00 di  Edoardo Ferrio   vedi letture
ESCLUSIVA LGI: VICENZA-VIRTUS ENTELLA, SABATO ALLE 11.00 IN DIRETTA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Domattina, alle 11, in diretta da Caldogno sul canale Youtube de La Giovane Italia, verrà trasmessa Vicenza - Virtus Entella, gara valida per l'undicesima giornata del campionato di Primavera 2 girone A. L'Entella, capolista, affronta la seconda trasferta consecutiva in Veneto dopo il successo di Venezia; la trasferta di Vicenza però presenta ancora più insidie, perché i berici sono al quarto posto della graduatoria e imbattuti da cinque partite consecutive. Attenzione soprattutto alla fase offensiva: le due squadre rappresentano i due migliori attacchi del girone e il potenziale offensivo della partita è altissimo. 

La Virtus Entella, dunque, è prima in classifica: la settimana scorsa, approfittando del pareggio del Parma contro il Renate, i liguri hanno vinto per 3-1 a Venezia, tornando al comando della classifica a pari merito con i ducali. I biancoazzurri avevano già assaggiato il primato alla settima di campionato, battendo per 3-1 il Südtirol, per poi perderlo la settimana dopo con la sconfitta di Reggio Emilia. A Venezia la squadra di Melucci ha messo in campo il proprio potenziale, mettendo pressione alla difesa lagunare con i suoi attaccanti veloci e sbloccando subito il match con il quarto gol in campionato di bomber Carbone. Quindi, dopo il pareggio del Venezia con Senciuc, i chiavaresi hanno trovato subito il gol del raddoppio con Garattoni, fuori quota della prima squadra sceso in Primavera per fare gamba dopo un infortunio, per poi chiudere i conti con una bella rete di Vian Seewald. Con 22 gol segnati, l'attacco dell'Entella è il migliore del girone, grazie alle sue tante bocche da fuoco, ma la difesa ha dimostrato grande solidità, con sole sei reti al passivo finora e ben sei clean sheet dall'inizio del campionato. Attenzione alle tante alternative offensive a disposizione di Melucci: Carbone, Embalo, Martinelli e Martini Donati sono tutti attaccanti di buon livello; occhi puntati anche in mediana, dove l'accoppiata Vian Seewald - Piredda è garanzia di solidità. Nel trio di difesa mancherà Busicchia: il braccetto difensivo, ammonito a Venezia, era diffidato ed è quindi costretto a saltare il match di Caldogno. 

Il Vicenza di Luca Rigoni arriva al match con cinque risultati utili consecutivi. In questa striscia, anche i Berici si sono imposti a Venezia con il medesimo punteggio (3-1), ma sono anche reduci da due pareggi consecutivi, entrambi a reti bianche. In casa contro il Südtirol, il Lanerossi è rimasto imbrigliato dalla solidità difensiva della squadra altoatesina, che ha bloccato gli attaccanti biancorossi tra le proprie maglie; a Vercelli, invece, complice l'espulsione di Imbevaro a fine primo tempo, la squadra di Rigoni è stata costretta a difendersi, atteggiamento inusuale per la squadra vicentina, capace comunque di tornare dal Piemonte con uno 0-0 e un altro clean sheet. Il momento è di quelli cruciali per il Vicenza, che dopo l'Entella farà visita al Parma, l'altra capolista: due partite per confermare di essere nell'élite di questo campionato, dopo il successo sul Como del mese scorso. L'attacco ha finora segnato 21 gol e in difesa, dopo qualche sbandata ad inizio anno, la squadra di Rigoni sembra essersi ben registrata. Attenzione comunque, nel settore offensivo, a Garnero, classe 2005 inamovibile nello scacchiere del tecnico di Cogollo, ma anche a Soragni (reduce da due annate in cui ha scardinato qualsiasi difesa con le giovanili del Verona) e al sottoleva Broggian, ormai stabilmente con la primavera berica. In mediana, due faticatori dai piedi buoni come Mion e Tonon; tra i pali, sia Mocanu che Gallo garantiscono sicurezza. Assente, come detto, lo squalificato Imbevaro.