Primavera Femminile, la top 11 secondo i ranking LGI

07.06.2021 09:45 di  Edoardo Ferrio   vedi letture
Primavera Femminile, la top 11 secondo i ranking LGI

Terminato il campionato di Primavera femminile con la vittoria della Roma allo scadere nella Final Four di Sassuolo, è giunto il momento di stilare la top 11 dei giovani talenti italiani che si sono messi in mostra nell’arco di questa stagione e che hanno raggiunto le posizioni più alte all’interno dei Ranking LGI.

Portiere - A conquistarsi un posto tra i pali della top 11 di Primavera è Francesca Fabiano: il portiere dell'Empoli sta continuando nella sua personale crescita, che la sta portando sempre di più nell'orbita della prima squadra, tanto che all'ultima giornata di campionato ha anche trovato la sua prima presenza in Serie A. In panchina invece c'è Valentina Soggiu, estremo difensore della Juventus Primavera arrivata in finale ad un passo dalla vittoria del campionato.

Difesa - In questa classifica ci sono tante ragazze delle squadre che hanno raggiunto la Final Four di Sassuolo. Non è un caso, perché Roma, Juventus, Inter e Florentia San Gimignano hanno giocato una regular season di altissimo livello, perdendo pochissime partite e vincendo spesso con risultati altisonanti. Il ruolo di terzino, in questo 4-3-3, se lo prende Angela Passeri, esterno difensivo di destra dell'Inter arrivata in semifinale e che a soli sedici anni si sta rivelando una dei migliori prospetti della retroguardia nerazzurra.  Anche sulla corsia di sinistra spazio per una giocatrice meneghina: si tratta di Bianca Vergani, che non ha fatto mancare l'apporto alle sue compagne nonostante sia stata stabilmente aggregata in prima squadra quest'anno. La coppia di centrali invece proviene direttamente dalla finalissima per il titolo: Sara Caiazzo (Juventus) e Marika Massimino (Roma) si sono dimostrate dei centrali difensivi solidi e ormai quasi pronti al salto in prima squadra, come anche dimostrato nella finale di Sassuolo, in cui entrambe hanno mostrato le proprie qualità nel reparto, bloccando gli avanti avversari. In panchina ci sono quindi la compagna di reparto di Massimino, Eleonora Pacioni, e il terzino della Florentia Syria Burani.

Centrocampo - Nel centrocampo a tre di questa top 11 era veramente difficile escludere una delle tre giocatrici inserito, anche se potrebbero risultare un po' sacrificate. Il ruolo di play se lo accaparra Gaia Bolognini (Florentia San Gimignano): il regista neroverde per tutto l'anno ha dettato i tempi della sua squadra, risultando una delle giocatrici più importanti nelle economie di mister Castorina. Trovano spazio con lei Anna Catelli (Inter), tra le protagoniste dell'Inter di quest'anno e ormai sempre più pronta al salto di categoria, ed Emma Severini, il regista della Roma Primavera campione, che pur risultando un po' sacrificata come mezzala ha ampiamente dimostrato di essere una giocatrice che, almeno a livello giovanile, può cambiare le sorti della propria squadra. In panchina, Alessia Accornero, funambolico centrale di centrocampo della Florentia San Gimignano, e Matilde Pavan, trequartista dell'Inter capace di giocare in tanti ruoli, dal trequartista all'esterno d'attacco, estro più funambolico della linea offensiva nerazzurra arrivata fino alle semifinali per il campionato.

Attacco - Attacco dal successo assicurato quello  di questa top 11, con tre giocatrici capaci di cambiare da sole il corso di una partita. Partiamo dal ruolo di punta centrale, ad appannaggio di Elisa Pfattner: la centravanti della Juventus, a volte impiegata anche in fascia, si è mostrata in tutta la sua completezza come un attaccante capace di saltare l'uomo e puntare la porta, ma anche di sapersi creare le occasioni da gol in solitaria. Con lei, agirebbero sulla destra Federica Anghileri (Florentia San Gimignano), giocatrice che si è già fatta notare anche in prima squadra e la cui crescita sta procedendo spedita, e Alice Corelli, asso nella manica di mister Melillo nella Roma campione, giocatrice trascinante in grado di partire palla al piedi dalla propria fascia, saltare l'uomo e andare direttamente in porta. In panchina invece, spazio ad un'altra giocatrice della Florentia, Giulia Giacobbo, e al furetto dell'attacco del Cittadella Ladies, Alice Begal. 

Se la top 11 è stata condizionata dall'esito della stagione, lo è ancor più dal fatto che questo campionato mutilato non ha permesso a tutte di giocare ed esprimersi quanto avrebbero voluto e potuto. La riduzione a undici partite della regular season non ha dato la possibilità a tante ragazze di crescere e di mettersi in luce come avrebbero meritato: le aspettiamo comunque fiduciosi l'anno prossimo, con l'auspicio di poter godere della primavera per tutto l'anno!

SCOPRI LE CLASSIFICHE DEI RANKING LGI