La Lazio elimina la Fiorentina: per la corsa Scudetto ci sono anche i biancocelesti!

I biancocelesti superano la Viola, ai quarti di finale ci sarà l'ostacolo Empoli
08.05.2025 10:00 di  Mattia Baronio   vedi letture
La Lazio elimina la Fiorentina: per la corsa Scudetto ci sono anche i biancocelesti!
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Il cammino della squadra di mister Rughetti prosegue a gonfie vele dopo aver battuto nel doppio confronto la Fiorentina ed aver ottenuto il pass per i quarti di finale, ma prima di introdurvi il big match contro l’Empoli ripercorriamo il percorso dei biancocelesti.

Quello della Lazio è stato un cammino per nulla semplice in questi otto mesi di partite, basti pensare che nelle prime otto giornate erano arrivati solo nove punti (poi diventati dodici con il recupero contro il Catanzaro) perdendo partite pesanti come il 3-1 contro il Palermo ed il 7-1 in casa contro l’Empoli, la svolta è arrivata alla nona giornata con il derby contro la Roma nel quale Materazzi e Morelli hanno ipotecato la vittoria battendo così i rivali giallorossi; da quel momento in poi la Lazio ha perso solo tre partite contro Empoli, Fiorentina e Frosinone collezionando ben 10 vittorie (6 consecutive con una media di tre gol a partita) e due pareggi contro Juve Stabia e Roma. Questi risultati hanno garantito ai biancocelesti il terzo posto in classifica a soli cinque punti dalla Roma seconda ed a tre lunghezza di distanza dalla Fiorentina quarta. Togliendo le prime due della classe (Roma ed Empoli) la Lazio ha spiccato per gol fatti (46) e gol subiti (21), probabilmente senza quel tremendo K.O contro l’Empoli i biancocelesti avrebbero avuto la miglior difesa del girone; un’altra particolare statistica riguarda i risultati conseguiti in casa dove la squadra di Rughetti ha prevalso su tutte ottenendo 29 punti su 47 con 12 vittorie, 2 pareggi e solo una sconfitta che ormai abbiamo ben capito di quale si tratta.

Passando ai singoli i nomi da fare non sono pochi, partendo dalla porta il titolare è sempre stato Riccardo Patarini con 19 presenze e 18 gol subiti; proseguendo con la difesa le due colonne portanti sono Agrifoglio e Berni Canani con entrambi 21 presenze su 21 convocazioni ed i due terzini Iovane e Ferrante, quest’ultimo è il più offensivo dei due tanto da aver segnato tre reti in campionato; a centrocampo Morelli e D’Agostino forniscono enorme qualità a questa squadra con assist e giocate chiave, arrivando infine agli attaccanti con il capocannoniere Clarizia con 11 reti ed i due esterni Lulaj e capitan Martellucci che anche lui ha timbrato tre volte il cartellino dei marcatori. Un 4-3-3 molto offensivo che nel corso della stagione e dei play-off ha fatto la differenza.

Arriviamo così al duplice incontro con la Fiorentina di qualche giorno fa: dopo aver resistito agli attacchi Viola in quel di Firenze (scorrendo trovi gli highlights del match) la Lazio poteva garantirsi l’accesso ai quarti anche con un pareggio essendosi classificata terza ma così non è stato, i biancocelesti la partita l’hanno addirittura vinta per 1-0 eliminando la viola per la corsa allo scudetto, e pensare che durante il corso della stagione la squadra di Rughetti non era riuscita mai riuscita a battere la Fiorentina, pareggiando 0-0 in casa e perdendo 1-0 al Viola Park rimanendo anche a secco di gol. Dando uno sguardo al tabellone la prossima rivale sarà l’Empoli, una squadra che non ha bisogno di presentazioni: prima nel girone con distacco conquistando 57 punti con 18 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte, miglior attacco, seconda miglior difesa e miglior marcatore del girone ovvero Diego Perillo che ha siglato la bellezza di 20 gol. Dopo aver buttato fuori il Torino agli ottavi con un risultato complessivo di 4-3 i toscani non avranno alcuna intenzione di fermarsi proprio ora avendo un solo ed unico obiettivo: la semifinale, dove all’orizzonte ci sarà la vincente della doppia sfida tra Bologna ed Inter nonché la seconda classificata del girone A e la prima della classe del girone B.

Il gioco si fa sempre più duro, statistiche ed individualismi vengono sempre da meno dato che rimangono cinque eventuali sfide per poter ambire ad essere campioni d’Italia e nelle migliori otto c’è anche la Lazio.