Vi presentiamo la nostra Nazionale: i difensori

Conosciamo meglio i ragazzi convocati da Corradi: Bartesaghi, Chiarodia, Pagnucco... e non solo!
12.07.2024 13:45 di  Stefano Rossoni   vedi letture
sito: figc.it
sito: figc.it

Dopo avervi presentato i due portieri convocati, vale a dire Marin e Magro, siamo qui oggi a parlarvi del nostro pacchetto difensivo. Andiamo a scoprire i giocatori che scenderanno in campo con la maglia azzurra e proveranno a blindare la propria porta nelle settimane degli Europei Under 19.

DAVIDE BARTESAGHI, MILAN

Il pubblico italiano lo conosce molto bene, avendo infatti partecipato alla scorsa tournèe estiva con la Prima Squadra di Pioli (catturando l'attenzione di molti) ma soprattutto debuttando in Serie A e Champions League, rispettivamente nelle gare con Verona e Newcastle. Ha disputato numerose partite con la Primavera di Abate, con la quale è riuscito a raggiungere i play-off Scudetto (perdendo purtroppo l'incontro con la Lazio) e sfiorare l'incredibile traguardo europeo in Youth League, con la sconfitta in finale contro l'Olympiacos. Terzino sinistro molto affidabile, soprattutto in fase difensiva, dove risulta attento in marcatura e sicuro nelle situazioni di uno contro uno con l'avversario. Corradi lo utilizzerà chiaramente su quella corsia in vista degli Europei, proprio come fece in occasione dei due gironi di qualificazione. 

FABIO CHIARODIA, BORUSSIA MONCHENGLADBACH

Nato a Oldenburg ma da una coppia di genitori italiani, precisamente di Venezia. In Germania si è fatto notare da diverso tempo, come evidenziato dall'esordio a soli 17 anni in Bundesliga, diventando il più giovane calciatore a debuttare con la maglia del Werder Brema. Con il nuovo club, il Borussia Monchengladbach, ha collezionato complessivamente 10 presenze in Prima Squadra, di cui 3 in Coppa. Difensore centrale mancino, ordinato e pulito negli interventi: per caratteristiche ricorda lo spagnolo Pau Torres. Sempre titolare nei gironi di qualificazione agli Europei, protagonista anche con un assist a Pafundi nella sfida contro la Scozia.

CHRISTIAN CORRADI, HELLAS VERONA

Non è passato molto tempo da quando gli abbiamo dedicato un approfondimento, che vi invitiamo di andare a leggere cliccando qui. Il Verona ha deciso di ufficializzare il suo acquisto (a titolo definitivo) dopo l'ottima stagione disputata nel campionato Primavera 1, nel quale è sceso in campo in 31 occasioni (tutte da titolare) e realizzato 2 gol contro Lazio e Atalanta. Baroni lo ha inoltre aggregato alla Prima Squadra in vista del finale di stagione, a dimostrazione di quanto sia forte l'attenzione su questo giocatore. Un altro centrale affidabile per il ct Corradi, ottimo nel gioco aereo e aggressivo in marcatura, in caso di necessità può ricoprire anche il ruolo di terzino sinistro, come accaduto in passato. Convocato durante entrambi i gironi di qualificazione, Corradi ha fin qui collezionato minuti nelle due partite con Svezia e Georgia.

VITTORIO MAGNI, MILAN

Secondo giocatore di proprietà del Milan presente in questo reparto. Una stagione ricca di avvenimenti per il rossonero, che ha terminato il suo 2023/2024 giocando ben 40 partite tra campionato Primavera 1, Coppa Primavera e Youth League. Terzino di grande spinta, che partecipa attivamente alla manovra di squadra e prova a rendersi pericoloso con iniziative personali, inserimenti senza palla e cross, sempre pericolosi, per gli attaccanti in area di rigore. Dopo aver preso parte (pur senza scendere in campo) al primo girone di qualificazione, Corradi ha deciso di non convocarlo in vista dell'impegno di marzo. Ora è ritornato nella lista del ct, pronto a "sovvertire" le gerarchie.

FILIPPO CALIXTE MANE, BORUSSIA DORTMUND

Dopo le giovanili in Italia con le maglie di Novara e Sampdoria, il difensore classe '05 ha deciso di accettare nel 2022 una nuova esaltante avventura all'estero, vestendo i colori del Borussia Dortmund. Elemento chiave della formazione Under 19 giallonera, come evidenziato anche dalla fascia di capitano indossata durante le partite, purtroppo poche a causa di alcuni infortuni che lo hanno tenuto fuori dal campo per mesi. Difensore centrale - in questo caso destro - capace di impostare con grande sicurezza l'azione, oltre che affidabile nella lettura delle varie situazioni di gioco. È pronto a prendersi una maglia da titolare nella difesa di Corradi, potendo così fornire altre buone prestazioni dopo quelle dell'ultimo girone di qualificazione. 

FILIPPO PAGNUCCO, JUVENTUS

Chiudiamo citando il terzino sinistro bianconero, in grado di ricoprire anche il ruolo di esterno a tutta fascia. Da dicembre scorso è diventato, a tutti gli effetti, il capitano della squadra Primavera, che ha terminato il proprio campionato al dodicesimo posto. Dopo gli inizi da attaccante, ai tempi dell'Under 15 è stato spostato nel ruolo di terzino: una scelta che, a distanza di tempo, possiamo definire assolutamente azzeccata. Ha un ottimo rapporto con il ct Corradi: lo allena fin dall'Under 17, quando prese parte agli Europei dello scorso anno.