Il Confronto: Elia Plicco vs Andrea Orlandi

Sedicesimo appuntamento della nostra rubrica settimanale: Plicco (Parma) e Orlandi (Empoli), trequartisti col fiuto del gol.
29.06.2023 18:00 di Carlo Fanni   vedi letture
Il Confronto: Elia Plicco vs Andrea Orlandi

Il ruolo del trequartista è sempre più raro nel calcio moderno: giocatore dotato di una tecnica superiore alla media abbinata ad un pizzico di follia che gli permette di vedere giocate prima degli altri. Oggi spesso vengono schierati/mascherati come mezzeali, seconde punte, o addirittura come esterni d’attacco. Plicco e Orlandi ne sono l’esempio. 

Il campionato U16 si è chiuso solo 2 giorni fa, con la vittoria della Roma per 3-2 contro la Fiorentina. I crociati hanno terminato la stagione regolare al primo posto nel girone A, un punto sopra il Genoa. Ai playoff se la sono vista col Benevento agli ottavi, con l’Atalanta ai quarti e contro la Fiorentina in semifinale, venendo sconfitti per un totale di 3-0 tra andata e ritorno. Plicco è stato il protagonista dei ducali guidati da mister Giovanni Valenti: 11 reti in stagione regolare in 17 presenze a cui vanno sommati i due gol siglati contro la Dea ai playoff, uno all’andata e uno al ritorno, per un totale di 13 gol che ne fanno il capocannoniere della squadra. Il ragazzo è stato schierato in più ruoli: oltre che da trequartista, anche da mezzala e seconda punta. Per le qualità fisiche e tecniche, sono tutti ruoli che sono nel suo repertorio e in cui si è ben disimpegnato. Vanta 6 presenza in nazionale U16, collezionate tutte nel 2022. 

La stagione dell'Empoli U16, guidato da mister Alessandro Birindelli, è stata ottima: secondo posto nel girone C, alle spalle della Fiorentina finalista e percorso che ai playoff si è fermato ai quarti di finale contro il Milan (prima forza del girone B). Orlandi in stagione regolare vanta 15 presenze e 9 reti. Con il gol contro il Bologna agli ottavi raggiunge la doppia cifra e, proprio come il rivale odierno, è il capocannoniere della squadra. I toscani giocano sempre con un trequartista, che sia affiancato da due esterni nel 4-2-3-1 o alle spalle delle due punte nel 4-3-1-2. Quello maggiormente impiegato in questo ruolo è lo stesso Orlandi, giocatore centrale nel gioco degli azzurri e specialista dei calci piazzati. In questa stagione ha collezionato anche due presenze con l’U17: esordio contro la Samp il 17 dicembre alla 14esima giornata. Pure Orlandi è nel giro della nazionale U16, per lui in totale 15 presenze e 6 reti.