La nostra Top 11 si tinge di rossonero!

Emanuele Sala, Mattia Liberali e Francesco Camarda, un trio che rappresenta perfettamente la parte rossonera di Milano: dopo Gianluigi Donnarumma, Manuel Locatelli, Patrick Cutrone, Matteo Gabbia e non solo, un'altra “ondata” di giovani talenti sta cercando di emulare i loro predecessori. Ma il punto focale della crescita dei "piccoli" rossoneri non può che essere Davide Calabria, uno dei migliori rappresentanti del settore giovanile (per qualità tecnico-atletiche ma soprattutto morali), che è diventato il capitano alzando, poco più di un anno fa, il trofeo della serie A. È con questi esempi che i ragazzi hanno la fortuna di poter crescere e noi, conoscendo le qualità umane del terzino rossonero, non potremmo essere più tranquilli.
Emanuele Sala è il metronomo del centrocampo del Milan: calciatore dotato di un ottimo dominio palla e con un calcio preciso e potente, perfetto per unire i reparti con una trasmissione del pallone sul corto e nel lungo. Abile nell'intuire i tempi corretti per ogni giocata, alzando e abbassando i ritmi come un vero play deve fare. La fascia da capitano che porta al braccio (da sotto età nella rappresentativa Under 17) dimostra le sue incredibili qualità di leadership e di maturità, che lo rendono uno dei migliori prospetti nel suo ruolo.
Sta facendo lo stesso percorso anche Mattia Liberali che, a differenza del suo capitano, è puro estro e fantasia. Un giocatore che può diventare un incubo per le difese avversarie sapendo calciare il pallone con entrambi i piedi. Il fisico gli consente inoltre alti picchi sotto l'aspetto della ritmizzazione che, in questa fase della crescita calcistica dei giovani calciatori, è determinante per fare la differenza. Gli sono bastate poche partite in Under 16 ad inizio anno per poi essere spostato nella squadra di mister Lantignotti, diventandone una pedina inamovibile.
Infine, è impossibile non citare lo straordinario talento di Francesco Camarda. Su di lui non vogliamo soffermarci troppo sui numeri (fin troppo citati) o sulle qualità nel rettangolo di gioco ma piuttosto sulle sue qualità morali. Non è da tutti, ad appena 15 anni, essere sulla bocca di molte persone ma mantenere costanti le proprie prestazioni: tutto questo è sintomo di una qualità mentale unica, sempre più rara.
La nuova classe di giovani calciatori sta crescendo nell'ambiente giusto, con esempi da seguire: da un lato la Prima Squadra rappresentata da un capitano che lotta, corre sulla fascia e che, qualche anno fa, calcava gli stessi campi di questi ragazzi. Dall'altro una squadra Primavera che è riuscita ad arrivare fino alle semifinali di Youth League, uscendo con tanti rimpianti ma a testa alta.










 Il nostro editoriale sull'amara sconfitta della Nazionale di Nunziata contro gli USA e la conseguente eliminazione dal Mondiale in Cile.
Il nostro editoriale sull'amara sconfitta della Nazionale di Nunziata contro gli USA e la conseguente eliminazione dal Mondiale in Cile.
						
					 Il centrocampista classe '02, grande amico de La Giovane Italia, si è rivelato decisivo nell'ultimo incontro di campionato.
Il centrocampista classe '02, grande amico de La Giovane Italia, si è rivelato decisivo nell'ultimo incontro di campionato.
			 Classe '03, ha deciso di salutare temporaneamente il club nerazzurro per tentare l'avventura in Spagna.
Classe '03, ha deciso di salutare temporaneamente il club nerazzurro per tentare l'avventura in Spagna.
			 Il CT Favo ha confermato quasi tutta la rosa che partecipò agli Europei in Albania. Andiamo a vedere insieme i volti nuovi di questa spedizione in Qatar!
Il CT Favo ha confermato quasi tutta la rosa che partecipò agli Europei in Albania. Andiamo a vedere insieme i volti nuovi di questa spedizione in Qatar!
			 Prosegue il nostro viaggio alla ricerca delle parate più belle sui campi del nostro sfavillante settore giovanile scolastico!
Prosegue il nostro viaggio alla ricerca delle parate più belle sui campi del nostro sfavillante settore giovanile scolastico!
			