Oscar LGI 2024/25 – Il miglior attaccante sinistro del campionato

È il momento di votare il miglior attaccante sinistro dello scorso campionato: la scelta ricade su tre profili di assoluto valore, capaci di gol e giocate spettacolari.
05.08.2025 12:00 di  Daniele Burigana   vedi letture
Oscar LGI 2024/25 – Il miglior attaccante sinistro del campionato

Dopo aver votato il miglior trequartista centrale, ci spostiamo sulla corsia mancina per completare la linea dei tre giocatori alle spalle della punta. Tre profili molto diversi per caratteristiche e storia, ma accomunati da un rendimento altissimo: chi sarà il migliore attaccante sinistro tra loro?

Destiny Elimoghale, Juventus

Ci sono giocatori che incidono con i numeri, altri con il talento e poi ci sono quelli che uniscono entrambe le qualità. Destiny Elimoghale rientra di diritto in questa categoria: classe 2009, tra i protagonisti più brillanti della stagione bianconera, nonostante un infortunio che lo ha costretto ai box per diversi mesi. Con l’Under 17 bianconera ha disputato 12 partite, segnando 8 gol e fornendo 4 assist, risultando decisivo in diverse occasioni. Emblematico il suo impatto nella semifinale playoff contro il Milan, dove ha riaperto la gara con una doppietta in tre minuti. Il suo talento ha brillato anche con i pari età dell’Under 16, con cui ha vinto lo Scudetto contribuendo con l’assist per il gol del 2-1 in finale contro l’Empoli. In Nazionale ha avuto un ruolo centrale da sottoetà con l’Italia U17: ha segnato gol pesanti nelle qualificazioni europee e ha disputato tre gare nella fase finale, confermandosi una risorsa preziosa anche in maglia azzurra.

Vincenzo Zangari, Lazio

Capitano e leader della Lazio, Vincenzo Zangari ha vissuto una stagione in costante crescita, esplodendo soprattutto nella seconda metà del campionato. Con 24 presenze e 14 gol, è stato uno dei principale terminale offensivo dei biancocelesti, guidandoli fino ai playoff, dove è andato ancora a segno nel match contro l’Udinese. A livello realizzativo è stato tra gli attaccanti più prolifici nel suo ruolo, ma ciò che ha lasciato davvero il segno è stato il modo in cui ha segnato. Il suo nome è legato indelebilmente a uno dei gol più belli della stagione Under 17, una rovesciata da applausi nella sfida contro la Fiorentina: controllo di petto e gesto acrobatico sotto la traversa, un mix perfetto di tecnica, fantasia e istinto. Un attaccante estroso e tecnico, capace di trascinare la squadra nei momenti cruciali.

Samuele Pisati, Milan

Chiude il trio un altro classe 2009, Samuele Pisati, protagonista assoluto della grande stagione del Milan Under 17, culminata con la finale Scudetto persa solo ai rigori contro il Torino. Nonostante l'età, Pisati ha dimostrato grande maturità e incisività, risultando spesso decisivo anche a gara in corso. Emblematico il suo ingresso nella gara di ritorno dei quarti contro l’Empoli, con il Milan sotto 0-3: in pochi minuti ha ribaltato l’inerzia del match con un gol e un assist, regalando ai rossoneri il passaggio del turno. Nel complesso ha chiuso la stagione con 18 presenze, 10 gol e 7 assist. Tre le sue principali doti: rapidità, capacità di lettura tra le linee e tecnica sopra la media. Anche con la Nazionale Under 16 ha trovato spazio: 9 presenze con i pari età. La nuova avventura al Como, iniziata in estate, rappresenta l'evoluzione di un percorso che promette scintille anche nel campionato Primavera.