Oscar LGI 2024/25 - Il miglior centrocampista del campionato

Chi è stato il migliore centrocampista nell’ultimo campionato Under 17? Tre proposte, tre prospetti futuri davvero completi e interessanti.
01.08.2025 12:00 di  Rosario Buccarella   vedi letture
Oscar LGI 2024/25 - Il miglior centrocampista del campionato

Conclusa la retroguardia, è il momento di passare al centrocampo per il 4-2-3-1 scelto ai fini della composizione della Top 11 votata dai nostri utenti per l’assegnazione dei nostri Oscar annuali. L’annata 2008 è tra le più promettenti per il futuro del calcio italiano e le candidature non possono non essere quelle di nomi ormai molto conosciuti sul panorama nazionale, ma che al tempo stesso le telecamere de La Giovane Italia hanno ripreso fin dai loro esordi nei campionati nazionali.

Pietro La Torre, Inter

Il primo candidato è Pietro La Torre, autore senza alcun dubbio della sua miglior stagione con la maglia dell’Inter nell’arco del suo percorso con le fasce dell’agonistica con trafila tutta svolta in nerazzurro. Il ragazzo aveva già dimostrato nei due anni precedenti tutto il suo valore, conquistando in Under 15 un prestigioso scudetto da protagonista, ma l’incontro con Samir Handanovic e l’impiego in un centrocampo a due hanno esaltato ulteriormente le sue caratteristiche e tirato fuori una vena realizzativa mai avuta fin qui. Il capitano dell’Under 17 edizione 2024-25 ha infatti concluso la regular season in doppia cifra di reti segnate, contributo determinante per il primato nel Girone B valso la qualificazione diretta ai quarti di finale dove poi i nerazzurri hanno ceduto il passo ai futuri campioni d’Italia del Torino.

Marco Tiozzo Pagio, Juventus

Anche Marco Tiozzo Pagio non ha bisogno di particolari presentazioni, il centrocampista della Juventus si è riconfermato ad altissimi livelli anche in Under 17, trascinando a suon di assist la propria formazione fino alle fasi finali. I bianconeri hanno, esattamente come l’Inter, dettato legge nel proprio raggruppamento, concludendolo in testa con margine ed entrando così tra le prime otto d’Italia dalla porta principale. Un Elimoghale a mezzo servizio poi non ha consentito a Tiozzo Pagio e compagni di andare oltre la semifinale dove il Milan ha avuto la meglio.

Alessio Baralla, Empoli

Chiudiamo il contest con uno dei grandi protagonisti dell’Europeo che ha visto l’Under 17 di Massimiliano Favo arrivare a un passo dalla possibilità di difendere il titolo conquistato nell’edizione precedente dai 2007. Alessio Baralla con la sua esecuzione da cineteca in semifinale con l’Inghilterra si è guadagnata di diritto questa candidatura, senza contare quanto di buono abbia seminato con la maglia dell’Empoli, giocando in Primavera spesso e volentieri da titolare nella seconda parte dell’anno pur essendo 2 anni sotto età. Contestualmente, quando è stato chiamato in causa con in Under 17 (dove ha giocato stabilmente ad inizio stagione, per poi tornarci nei playoff) ha letteralmente fatto la differenza in cabina di regia.