Tra riconferme e novità, l’Empoli ufficializza i tecnici delle Under 2025/26

Non cambiano gli allenatori in Primavera, Under 17 ed Under 16, c’è invece a sorpresa una nuova guida per l’Under 15 azzurra.
29.07.2025 13:15 di  Rosario Buccarella   vedi letture
Tra riconferme e novità, l’Empoli ufficializza i tecnici delle Under 2025/26
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Si riparte dalle certezze per aprire definitivamente un nuovo ciclo: le scelte dell’Empoli sugli allenatori del settore giovanile dalla Primavera all’Under 15 parlano chiaro in merito. La prima decisione forte al riguardo è quella di non formare l’Under 18, convogliando così nella formazione che prenderà parte al prossimo campionato Primavera 2 il giusto mix tra l’annata 2007 e 2008 con qualche possibile integrazione anche di 2009.

La figura di raccordo migliore per queste annate non poteva che essere quella di Andrea Filippeschi. Il tecnico continuerà il suo percorso alla guida della Primavera potendo contare su ragazzi allenati nelle scorse stagioni con cui ha ottenuto ottimi risultati quali le finali scudetto con l’Under 15 composta dai 2008 nel 2022-23 e con l’Under 17 l’anno successivo, ritrovando in quel caso i 2007, già avuti nel 2021-22. La sua esperienza sul piano sia della conoscenza dell’ambiente che dei profili con cui lavora fin da quando i ragazzi hanno iniziato il loro percorso nelle fasce dell’agonistica del settore giovanile empolese, saranno anche preziose per poter rendere la Primavera un potenziale serbatoio per la prima squadra, come sta già avvenendo per le amichevoli precampionato.

Confermatissime anche le guide tecniche di Under 17 ed Under 16: Lorenzo Tonelli e Dario Alberto Polverini prenderanno rispettivamente le annate 2009 e 2010. L’ex difensore dell’Empoli di Sarri e Giampaolo rappresenta chiaramente una figura fondamentale per trasmettere ai propri ragazzi il significato di indossare la maglia azzurra ed avrà la possibilità di guidare nuovamente il gruppo con cui ufficialmente aveva iniziato la scorsa stagione la sua carriera da allenatore. Polverini, invece, esattamente come accaduto lo scorso anno in corrispondenza del suo subentro, allenerà una squadra per lui completamente nuova che ha tuttavia evidenziato una crescita costante dopo un inizio non semplice nell’ultima annata, avendo perciò tanto materiale interessante da cui poter ripartire.

Lato Under 15, infine, la scelta più intrigante. Per la categoria probabilmente più delicata tra quelle del settore giovanile scolastico, l’Empoli ha infatti deciso di puntare su uno tra i più esperti conoscitori di come affrontare il salto dall’attività di base all’agonistica, Alessio Gambirasio. Quest’ultimo è un allenatore che non ha bisogno di particolari presentazioni: sette stagioni all’Atalanta, dopo le esperienze precedenti con Albinoleffe e Cremonese in cui ha guidato fasce d’età tra Under 10 ed Under 16. Con quest’ultima, nel corso della sua militanza in nerazzurro, è poi impossibile non citare il tricolore portato a casa nel 2023-24. Un investimento importante per consentire ai 2011, annata a sua volta promettente alla luce di quanto visto al Torneo di Abano, di affrontare nel migliore dei modi il salto verso i campionati nazionali.