Frosinone-Inter: beffa finale dopo una rimonta da applausi

I giallazzurri recuperano due volte lo svantaggio contro l’Inter, arrivano in vantaggio ma si fanno rimontare sul 3-3 all’ultimo respiro: la grinta c’è.
09.09.2025 15:00 di  Mattia Piroli   vedi letture
Fonte: Mattia Piroli
Frosinone-Inter: beffa finale dopo una rimonta da applausi
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Nel debutto del campionato Under 18, il Frosinone ha offerto un'autentica lezione di carattere, recuperando due volte lo svantaggio e portando la sfida con l'Inter fino al 3-3 finale. Una prestazione che, pur senza il successo, offre segnali incoraggianti in vista del futuro.

Il match si accende già nel primo tempo e regala emozioni: al 17’, l’Inter si porta in vantaggio con un gol da applausi di D’Agostino, che salta un avversario e conclude a fil di palo. La risposta dei padroni di casa arriva meno di dieci minuti dopo grazie a Reali, abile a sfruttare un inserimento e trovare il gol dell’1-1. Pochi minuti dopo, al 33’, Putsen decide l’azione più bella della prima frazione, con una volée al volo su assist perfetto che vale il 2-1 in favore dell’Inter.

Nel secondo tempo, però, il Frosinone dimostra spessore. Al 68’, il difensore Mirenzi firma il 2-2 con freddezza, e al 75’ è Ferranti, subentrato nella ripresa, a mettere la freccia del 3-2 che fa sognare i tifosi giallazzurri. Quando sembra fatta, l’Inter non molla: all’87’, sugli sviluppi di un corner, Breda ristabilisce la parità. Finisce 3-3, dopo un finale perso anche per l'espulsione del capitano ciociaro Reali per un fallo da ultimo uomo.

Il Frosinone ha dimostrato carattere da squadra vera, con una reazione importante alla pressione dell’Inter e capacità di ribaltare una partita complicata. Da questo atteggiamento e dalla capacità di non arrendersi mai, può nascere una crescita significativa. Serve però tradurre questa forza mentale anche in concretezza: l’espulsione nel finale è un passaggio su cui lavorare per evitare che la lucidità laterale sfugga nei momenti più caldi.

Il pari è un risultato che può diventare una base da cui ripartire: la squadra ha dimostrato di poter competere ad alti livelli.