Reggiani, Longoni... e non solo: ecco le novità dell'Italia in vista del Mondiale U17!

Il CT Favo ha confermato quasi tutta la rosa che partecipò agli Europei in Albania. Andiamo a vedere insieme i volti nuovi di questa spedizione in Qatar!
24.10.2025 10:00 di  Stefano Rossoni   vedi letture
©️Instagram/lucaareggiani
©️Instagram/lucaareggiani

Mancano pochi giorni al debutto dell’Italia al Mondiale Under 17, in programma il 3 novembre in Qatar. La Nazionale di Favo si presenta con una rosa molto simile a quella che agli Europei di qualche mese fa sfiorò la finale, fermandosi solo ai rigori contro il Portogallo.

Tra conferme e novità, ecco i protagonisti che cercheranno di farci sognare!

Portieri
Tra i pali, un volto nuovo e una "vecchia" certezza caratterizzano la rosa. Cereser, portiere del Torino, volerà in Qatar forte di una stagione in Under 17 straordinaria, culminata con la vittoria dello Scudetto e il titolo di miglior portiere del campionato, assegnato dalla nostra redazione. Questo 2025/2026 lo ha visto già protagonista con l’Under 18, ma non solo: sono ben due le convocazioni in Primavera, contro Parma e Cagliari. Il secondo profilo è quello di Longoni. Partecipò agli Europei Under 17 (nel 2024) da sotto età, giocando titolare in tutte le partite prima che, un infortunio, lo costrinse a saltare la semifinale con la Danimarca e la finalissima col Portogallo. Dopo aver perso l’edizione del 2025, il Mondiale rappresenta per lui l’occasione di riprendersi la scena internazionale.

Difensori
In difesa spicca senza dubbio il ritorno di Reggiani, capitano e leader assoluto di questa Nazionale. Anche lui, come Longoni, ha dovuto rinunciare agli Europei della scorsa estate per infortunio, ma ora è pronto a recuperare tutto il tempo perso. Anche perchè, negli avvenimenti più importanti, una presenza come la sua può fare naturalmente la differenza. Basti pensare al secondo turno di qualificazione agli Europei, a marzo, quando la sua rete contro la Croazia aveva aperto la strada verso la fase finale in Albania. Insieme a lui, tra le novità, troviamo Marini, classe '08 del Cesena, già impiegato quest'anno in Under 18 dai bianconeri. Marini ha convinto il CT nelle ultime uscite azzurre, ovvero nelle due sfide contro l’Austria del 9 e 12 ottobre, dimostrando una certa personalità nella metà campo avversaria e buona solidità difensiva.

Centrocampisti
La nostra Nazionale potrà contare su Pandolfi, centrocampista che ha trascinato i rossoneri fino alla finale del campionato Under 17, persa solo ai rigori contro il Torino di Cereser. Pandolfi ha già trovato spazio in queste prime giornate con la Primavera, giocando 5 partite e consolidando la sua importanza all'interno della rosa. La sua crescita è evidente e oggi non può che rappresentare un elemento chiave dell’Italia di Favo, come evidenziato dalla sua presenza in tutti i test match di avvio stagione, dal doppio confronto con l’Austria alle gare contro Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti e Croazia.

Attaccanti
Convocazione meritata anche per Lontani, anche lui un prodotto del Milan, premiato (da LGI) come miglior attaccante dello scorso campionato Under 17. Lontani ha iniziato la stagione in grande stile, segnando tre gol nelle prime due giornate di Primavera 1 contro Lecce e Sassuolo. Un problema al ginocchio lo aveva momentaneamente fermato, ma il ritorno in campo tra Under 20 e Milan Futuro - contro il Breno nello scorso weekend - dimostra la sua determinazione e la voglia di far bene anche al Mondiale.

Questa è dunque l’Italia di Favo: una squadra con talento, esperienza e tanta voglia di stupire. Il Mondiale Under 17 rappresenta la sfida perfetta per confermare il percorso di crescita di una generazione di ragazzi pronta a lasciare il segno. E quindi, non ci resta che concludere con un... Forza Azzurrini!