A scuola da "Air-Colombi": l'importanza di saper leggere le palle da fermo
Nel calcio contemporaneo, sempre più tattico e studiato nei minimi dettagli, le palle da fermo rappresentano una delle armi decisive per indirizzare una partita. Calci d’angolo, punizioni e calci di rigore non sono più situazioni sporadiche, ma veri e propri strumenti strategici preparati con cura dagli allenatori.
Una delle ragioni principali della loro importanza è l’equilibrio crescente tra le squadre. Con blocchi difensivi sempre più organizzati e ritmi di gioco intensi, creare occasioni da manovra risulta spesso complicato. Le palle da fermo offrono quindi l’opportunità di rompere l’inerzia del match grazie a schemi studiati, movimenti sincronizzati e precisione tecnica.
In questo si sta specializzando Andrea Colombi, esterno a tutta fascia dell'Albinoleffe. Uno di quelli che questa maglia l'ha cucita addosso, dato che è arrivato all'ottavo anno a difesa di questi colori!. La sua stagione fin qui è stata più che positiva: otto presenze, di cui sette da titolare, condite da due gol.
Il secondo di questi gol è arrivato nella sfida contro la Pro Vercelli, e racchiude il concetto che vogliamo spiegare in questo articolo: sulla palla vagante nell'area piccola, il primo ad arrivare a ribattere in rete è stato lui, affidandosi semplicemente al suo senso del gol e al posizionamento ottimale, che ha fatto si che fosse la sfera a cercare lui e non viceversa.
Nel corso del match ha poi sfiorato la replica di quanto fatto nel gol: in almeno altre due occasioni è arrivato a colpire sotto porta, accarezzando l'idea della doppietta.
Nonostante l'Albinoleffe non stia vivendo un momento di forma splendido, con un punto raccolto negli ultimi quattro match, la linea "Air-Colombi" è pronta a far decollare nuovamente le prestazioni dei Seriani!
