Parma, un primato costruito sulla solidità difensiva

Dopo i 3 gol subiti all’esordio, solo 2 reti incassate nelle successive otto gare: una compattezza difensiva che sta portando i ducali in vetta al girone.
27.11.2025 09:00 di  Simone Cristiano   vedi letture
Parma, un primato costruito sulla solidità difensiva
TUTTOmercatoWEB.com
© foto di www.imagephotoagency.it

Parma-Cesena 1-3: si chiude così la prima giornata di campionato. Un esordio amaro per i gialloblù, sconfitti in casa nel derby emiliano-romagnolo e apparsi fin da subito fragili nella propria metà campo.

Premesse non ideali, che lasciavano qualche interrogativo sulle gare successive. Un’impressione, però, percepita più dall’esterno che non dentro al gruppo di mister Puzzillo. Dalla seconda giornata, infatti, il Parma ha acceso la luce: un vero e proprio “click”. Da quel momento è arrivato un salto di qualità evidente, frutto di compattezza, attenzione e crescita collettiva.

Dal 21 settembre i crociati hanno raccolto otto vittorie consecutive, volando al primo posto in classifica proprio insieme al Cesena. E il dato che più racconta questa metamorfosi è quello legato alla fase difensiva. I tre gol incassati all’esordio sembravano indicare una retroguardia distratta e in difficoltà; invece, nelle otto gare successive il Parma ha subito appena due reti, per un totale di cinque gol in nove partite: miglior difesa del girone, con un margine netto sulla Juventus, seconda a quota dieci.

Un altro elemento che certifica la solidità dei crociati arriva dalle gare in trasferta: quattro partite e nessun gol subito. Un rendimento esterno perfetto, che completa un quadro difensivo di altissimo livello. Inoltre, in sei occasioni la porta è rimasta inviolata e la squadra non subisce gol da oltre 240 minuti: un’imbattibilità che il Parma vorrebbe allungare, forte della sicurezza acquisita e dell’organizzazione mostrata nelle ultime settimane.

Ed è proprio qui che si apre la parte più interessante. Perché domenica in Emilia arriverà la Juventus, distante un solo punto in classifica e forte del miglior attacco del girone, con 34 gol realizzati in nove partite. Una sfida che rappresenta una prova del nove in piena regola: da una parte la miglior difesa del campionato, dall’altra l’attacco più prolifico. Un confronto che permetterà di misurare ancora meglio la maturità di un Parma in continua crescita.

E non è escluso che la Juventus provi a fare leva sull’unico piccolo spiraglio fin qui concesso dagli emiliani: tutte le reti subite dal Parma sono infatti arrivate tra le mura amiche. Un dettaglio minimo all’interno di un percorso difensivo straordinario, ma sufficiente per aggiungere ulteriore fascino alla sfida. Sarà l’occasione, per il Parma, di dimostrare di essere solido anche in casa quanto lo è stato finora lontano dalle mura amiche.