Questo Lecco non ha regole nei primi round play-off: un cammino spaziale fin qui!

La squadra di Vicinanza Toscano è ad un passo dallo storico ritorno in finale, costruito con un percorso incredibile, direzionando i risultati già nella gara di andata in tutti e tre i turni play-off.
11.06.2025 13:00 di  Nicolò Cannilla   vedi letture
Questo Lecco non ha regole nei primi round play-off: un cammino spaziale fin qui!

Era il 2006 quando i Giovanissimi di Romeo Busselli trionfarono ad Anzio, facendo alzare al cielo una coppa che per il Lecco valse moltissimo a livello d settore giovanile. Quella data rappresenta l'ultima volta in cui la squadra Bluceleste è riuscita ad imporsi, ma la storia, lo sappiamo, esiste per essere scritta e riscritta tante volte ancora.

E allora chissà che i ragazzi di Vicinanza Toscano non stiano già pensando a come mettere la loro firma sulla storia del Lecco, dato che il fantastico gruppo in Under 15C è ad un passo dalla finalissima, che guarda caso si giocherà ancora una volta nel Lazio, come in quel 2006. Si facciano largo fantasia e la superstizione, noi vi riportiamo alla realtà raccontando di quello che abbiamo visto sui campi: questa squadra è una macchina!

Dopo aver concluso al primo posto il girone A, arrivano tre turni play-off: primo giro in casa del Rimini, risultato? Nove gol segnati, ripeto NOVE, in un ottavo di finale, più cinque al ritorno per stare tranquilli. Quarti di finale contro l'AlbinoLeffe, con cui durante la stagione c'erano già state partite toste, risultato qui? 1-5 in casa dei Lariani, doppio confronto chiuso al primo round. Poi in semifinale è arrivato un grandissimo Perugia, autore di una super stagione con 119 gol segnati nel girone C concluso al primo posto. Sarà cambiato il risultato? Assolutamente no. 5-1 al "Rigamonti-Ceppi", ancora una volta travolgente Lecco nella gara di andata.

Ma da dove nasce questa potenza? Vicinanza Toscano ha dato una chiara identità alla squadra: modulo base 4-3-3, un terzino di spinta, l'altro rimane bloccato, centrali aggressivi, mediano di rottura, mezze ali di inserimento, esterni che attaccano la profondità, punta mobile che crea spazi. Possono cambiare gli interpreti, ma mai il risultato. Tutti i ragazzi sono coinvolti e pienamente consapevoli dei loro compiti in campo, la dimostrazione eclatante è Casagrande, scelto come titolare in semifinale e autore di una doppietta che ha ripagato la fiducia del mister. Avere riferimenti precisi porta la squadra a saper sempre cosa fare: questo è il segreto per cui nessun approccio alla prima partita di un doppio confronto è mai stato sbagliato.

I numeri sono spaventosi: 109 gol segnati in campionato, a cui ne dobbiamo aggiungere 25 in cinque partite play-off, non c'è una singola gara in cui il Lecco non abbia gonfiato la rete. Terranova è quasi a 30 gol stagionali e va in rete da dieci giornate consecutive, Shullani, Casagrande, Famà, Mastromarino e Leoni sono tutti in doppia cifra, la difesa ha trovato grande solidità.

Mancano 80 minuti per scrivere il proprio nome tra le due finaliste, poi sarà il destino a scegliere se questo gruppo riuscirà a imprimersi nella storia del Lecco, anche se in parte, siamo sicuri che già sono riusciti a farlo!