Primo vero contratto e prospettive future di Federico Guglielmino

L’esterno siciliano classe 2008 ha concluso il suo terzo anno con la maglia dell’Empoli raggiungendo quest’importante traguardo.
20.06.2025 16:00 di  Rosario Buccarella   vedi letture
Guglielmino in azione
Guglielmino in azione

Essere messo sotto contratto ad Empoli si sa, non è un punto di arrivo, ma rappresenta una grande opportunità per i ragazzi con velleità di professionismo, anche quando non si è particolarmente sotto i riflettori. È il caso di Federico Guglielmino che, messo fuori causa da un infortunio al piede negli ultimi due mesi (impedimento che ha privato anche l’Under 17 di un potenziale titolare sulla fascia sinistra), ha raggiunto la scorsa settimana un risultato sicuramente gratificante firmando il suo primo contratto d'apprendistato con cui si lega al club del presidente Corsi per la stagione 2025-26 con opzione anche per l'anno successivo.

I nomi finiti sui taccuini di tanti addetti ai lavori tra i 2008 sono inevitabilmente diversi, basti vedere quanti ragazzi di quell’annata siano finiti nel giro delle Nazionali Under. Il percorso di Guglielmino è stato leggermente diverso, rivelandosi tuttavia estremamente funzionale e sempre pronto a dare il suo contributo nelle occasioni in cui è stato impiegato fin dall’Under 15. Quest’anno poi in Under 17 c’è stato il suo definitivo salto di qualità con un nuovo ruolo pensato dal tecnico Andrea Filippeschi e portato poi avanti da Lorenzo Tonelli (subentrato dopo la promozione in Primavera del suo predecessore). L’idea di modificare la sua posizione in campo da centrocampista offensivo ad esterno prima di centrocampo a cinque e poi di difesa a quattro di fatto lo ha valorizzato ulteriormente, consentendogli di trovare molta più continuità.

La retrocessione dell’Empoli in Primavera 2 non cambierà con ogni probabilità i piani del club in confronto agli ultimi anni, visti gli ottimi riscontri ottenuti dall’Under 18. Nonostante non ci sia allo stato attuale l’obbligo di iscriversi a questo campionato per la prossima stagione, è lecito aspettarsi di continuare a vedere questa formazione nelle fasce del settore giovanile azzurro, vista l’utilità di questo step intermedio per tanti ragazzi negli anni passati (basti pensare al percorso intrapreso da Luca Marianucci). Una prospettiva di questo tipo potrebbe essere ottimale proprio per Guglielmino che in un contesto del genere potrà continuare sulla scia positiva intrapresa nel corso di quest’ultima annata, forte anche della fiducia riposta nei suoi confronti dalla società nel periodo più complicato in cui ha dovuto fare i conti con il sopracitato problema fisico per cui ha dovuto saltare le battute finali di campionato ed i playoff.