Gli ex LGI Manconi e Gargiulo sfiorano l'impresa in Coppa Italia

Risultato pirotecnico tra Genoa e Modena, con i due giocatori sopracitati grandi protagonisti del match.
16.08.2023 11:00 di  Tommaso Furi   vedi letture
©️Instagram/jacopomanconi
©️Instagram/jacopomanconi

Partita valida per i trentaduesimi di finale della Coppa Italia 2023/24. Partw destra del tabellone, quella andata in scena a Marassi venerdì scorso. Un match pirotecnico, che ha visto trionfare il Grifone con il risultato finale di 4-3.

I Canarini, già in svantaggio dopo meno di 1’, trovano la via del pareggio con Jacopo Manconi che di testa segna il momentaneo 1-1 su assist di Tremolada. Jacopo, classe ’94 ed ex LGI, debutta in prima squadra a Novara nel 2013. Da lì inizia a girare tutta l’Italia in prestito, fino al 2019 quando viene acquistato dal Perugia ma dove non giocherà mai, andando in prestito nuovamente. Nel 2020 passa a titolo definitivo all’Albinoleffe, dove vince per due stagioni consecutive il titolo di capocannoniere del campionato di Serie C, Girone A. Questa estate è arrivata la chiamata dalla Serie B, vissuta soltanto da comparsa (fin qui) nella sua carriera, ma che si presta ad essere il definitivo salto di categoria tanto sudato e meritato. Caratteristiche tecnico-tattiche: piede destro, nasce come seconda punta naturale ma può ricoprire vari ruoli sul fronte offensivo, come la punta o l’ala destra. Dotato di ottimi tempi di inserimento, come in occasione del gol al Genoa, ma anche di visione di gioco e dribbling nello stretto.

Il Modena riesce a ribaltare il risultato, ma si vede a sua volta contro-rimontare dai rossoblu che vanno sul 4-2. A riaprire nuovamente la partita, anche se il suo sarà l’ultimo gol del match, è un altro ex LGI: Mario Gargiulo. Mario, classe 1996, debutta tra i professionisti con la maglia del Brescia, nel 2015, contro il Frosinone in Serie B. Quella stessa stagione viene acquistato dal Chievo ma rimane in prestito in Lombardia, senza mai diventarne un titolare fisso. Dopo qualche anno formativo in Serie C, ritrova la B con il Cittadella prima, e con il Lecce poi, dove centra la promozione in Serie A nel 2022. Non milita nella massima serie, perché viene acquistato dal Modena per quasi 2 milioni di euro; stagione poi conclusa in prestito al Pisa. Caratteristiche tecnico-tattiche: centrocampista centrale di piede sinistro, in grado di ricoprire anche la mezzala sinistra in un centrocampo a 3 o il mediano in un centrocampo a 2; all’occorrenza può essere avanzato sulla linea dei trequartisti. Centrocampista con il vizio del gol, come dimostrato a Marassi, e dotato di un buon tiro dalla distanza.