Taranto, che bella realtà: tanti italiani e... qualche volto noto a LGI

Il Taranto conquista i tre punti nel turno infrasettimanale contro la Turris. Dopo la sconfitta nello scorso weekend contro il Catania, la squadra allenata da Ezio Capuano è riuscita a vincere tra le mura amiche grazie alle reti di Calvano, Enrici e Bifulco. Tre ragazzi che, oltre a scendere in campo con la stessa maglia, sono accomunati da un altro fattore, ovvero l'aver fatto parte del nostro Almanacco, potendo vantare dunque la "definizione" di ex LGI.
Simone Calvano, il più esperto tra questi profili, può contare ben due presenze sulle nostre pagine nelle edizioni del 2011 e 2012. In quel periodo, il centrocampista classe '93 si fece notare per le sue ottime prestazioni nel settore giovanile del Milan, club con il quale ha debuttato addirittura in prima squadra nelle gara dei quarti di finale di Coppa Italia contro la Lazio. Massimiliano Allegri, a quel tempo seduto sulla panchina rossonera, decise di regalargli la gioia dell'esordio davanti al pubblico di San Siro, subentrando nei minuti finali a Robinho. Quindici presenze complessive, invece, in Serie A con la maglia dell'Hellas Verona, tutte collezionate con mister Pecchia.
Patrick Enrici ha compiuto solamente 22 anni da qualche mese ma è nel 2017, ancora sedicenne, che La Giovane Italia lo inserì per la prima volta nell'Almanacco. Una presenza importante, diventata "fissa" col tempo, considerata la sua partecipazione nelle tre edizioni successive. Vi abbiamo raccontato di lui durante la sua esperienza al Torino, dove riuscì a distinguersi sia nell'Under 17 che, successivamente, con la squadra Primavera. Non ha mai esordito nella massima categoria, ma è stato convocato da Moreno Longo (ex tecnico granata) per qualche gara di Serie A. Dopo la parentesi positiva al Lecco, terminata con la promozione in Serie B, in questa stagione ha deciso di ripartire ancora dalla Serie C, ma facendolo con una maglia diversa: quella del Taranto. A inizio anno è stato protagonista di una nostra intervista, nella quale ci ha parlato molto del suo percorso durante le giovanili. Qui il link con l'intervista completa: https://www.lagiovaneitalianews.it/le-nostre-interviste/eravamo-lgi-patrick-enrici-24542
Il terzo e ultimo marcatore della serata è stato Alfredo Bifulco, anche lui (come Enrici) selezionato in ben 4 edizioni dell'Almanacco, dal 2013 fino al 2016. Il club in cui milita da giovanissimo è il Napoli, dove colleziona numerose presenze. Più di 70 partite disputate in Serie B e quota 100 già ben sorpassata con la Serie C; l'unico rammarico rimane forse non aver centrato la promozione con il Padova: prima nella stagione 2020/2021 con la sconfitta in finale contro l'Alessandria, poi nel campionato successivo, sempre in finale, questa volta con il Palermo. Da citare, inoltre, l'esperienza vissuta al Mondiale Under 20 con l'Italia di Evani, che raggiunse addirittura la terza posizione. In quella squadra ricordiamo nomi noti del nostro campionato, quali Dimarco, Pessina, Orsolini e Mandragora.
Il Taranto targato LGI non si ferma però a questi nomi, perchè sono diversi i volti passati sul nostro Almanacco. Prendendo in considerazione i giocatori con più minutaggio in questo avvio di campionato, non possiamo che partire col citare Gianmarco Vannucchi, portiere titolare e capitano della squadra di Capuano. In difesa ecco le presenze di Ivan De Santis e Cristian Riggio, mentre il reparto di centrocampo è quello più ricco con Loris Zonta, Antonio Romano e Marco Fiorani. Menzione di merito anche per Andrea Bonetti, ritornato in campo proprio ieri dopo l'infortunio. Chiudiamo, infine, con Luigi Samele e Michael Fabbro, che condivide insieme a De Santis la vittoria dell'ultimo torneo di Viareggio del Milan, datato febbraio 2014. Ulteriore curiosità: i due ragazzi, insieme all'attuale compagno di squadra Romano, presero parte al Mondiale Under 17, competizione nella quale l'Italia di Daniele Zoratto raggiunse gli ottavi di finale, perdendo poi la gara contro il Messico.